Da qualche anno sono impegnata presso il Circolo Acli di Limbiate per fornire ai cittadini un Servizio di Consulenza Legale.
L’obiettivo generale del Progetto è quello di dare agli utenti una prima valutazione dei diversi problemi giuridici che possono presentarsi nella vita quotidiana, mediante un’approfondita informazione in merito ai percorsi da intraprendere per la risoluzione degli stessi.
Nella vita di tutti i giorni capita spesso che le persone (singolarmente o aggregate in gruppi familiari) si trovino a dover affrontare una questione legale senza sapere a chi rivolgersi oppure che abbiano necessità di un semplice consiglio al fine di ampliare la conoscenza dei propri diritti e doveri: lo SPORTELLO di consulenza legale si propone proprio l’obiettivo di diffondere maggiore consapevolezza dei propri diritti con la valorizzazione del concreto ruolo svolto dai singoli cittadini nei diversi contesti sociali, anche con lo scopo di favorire un approccio conciliativo.
Il servizio di natura gratuita, destinato a tutti i cittadini di diversa età, condizione e provenienza, consente di superare un primo ostacolo costituito dai costi necessari anche per la sola consulenza legale, costi che spesso pongono limiti alla volontà di conoscere quali siano i propri diritti e come possono essere fatti valere.
Una volta ricevute tutte le informazioni necessarie i cittadini che hanno usufruito del servizio, sono liberi di contattare qualunque professionista senza alcun vincolo con la sottoscritta.
L’idea molto personale che accompagna questo servizio è quella di mettere la mia esperienza, la mia professionalità e la mia capacità comunicativa al servizio della comunità, con l’intento di avvicinare il più possibile la figura del professionista legale alle necessità dei cittadini fornendo un servizio accessibile a tutti per risolvere un dubbio, conoscere i propri diritti, tentare una conciliazione o semplicemente togliersi una curiosità.
Volendo fare un “bilancio” dell’attività svolta sinora presso il Circolo Acli di Limbiate posso dire che il servizio gode ed ha goduto in questi anni di un ottimo riscontro da parte dei cittadini.
Le consulenze prestate sul territorio ammontano a quasi n. 100 contatti, di cui l’80% c.a. a favore di cittadini italiani ed il restante a favore di cittadini extracomunitari (per la maggior parte provenienti dal Sud America e dall’Europa dell’Est).
Gli argomenti maggiormente richiesti riguardano problemi familiari (quali l’amministrazione di sostegno per persone inabili o malate, crisi della famiglia e del matrimonio, rapporti con i figli, tutela dei minori in caso di famiglia di fatto), mancato pagamento delle retribuzioni all’interno del rapporto di lavoro, contratti di locazione, pignoramenti immobiliari da parte delle banche per mancato pagamento del mutuo, rapporti di vicinato, confini, disturbo, servitù e condominio.
Dopo due anni di servizio, grazie al passaparola, all’impegno del Circolo di Limbiate in relazione alla pubblicità ed alla diffusione delle informazioni, posso ritenere di aver raggiunto un ottimo risultato sia in termini di cittadini che si sono rivolti allo Sportello, sia per problematiche affrontate sia, ancora, per l’aiuto concreto che mi è stato possibile offrire alle persone.
In molti casi è accaduto che un soggetto si sia rivolto al servizio più volte nel tempo per problematiche e/o domande diverse oppure per lo sviluppo e l’aggiornamento di un caso già esaminato e questo mi fa confidare di aver reso un servizio utile e proficuo, che potrà soltanto migliorare in futuro grazie alla collaborazione delle persone che ne hanno già usufruito, del mio impegno personale e di quello delle Acli che si sono sin da subito messe in campo per diffondere l’iniziativa.
Segnalo tra l’altro, proprio a dimostrazione della buona salute di cui gode il progetto, che altri SPORTELLI di consulenza legale sono attivi presso altre realtà (es. Parrocchia di San Maurizio al Lambro Cologno Monzese (MI) e Circoli ACLI, tra i quali: Senago, Paderno Dugnano, Solaro, Cologno Monzese, Cinisello Balsamo, Vimodrone e Novate Milanese.
L’approccio diretto con i cittadini mi ha consentito tra l’altro di comprendere appieno le concrete ed attuali difficoltà che le persone si trovano ad affrontare quotidianamente.
A mio parere, il problema gravissimo della mancanza di un posto di lavoro per i giovani ma anche delle generazioni più mature, il disagio sempre più forte della precarietà lavorativa accompagnato da quella personale, che spesso trova la sua essenza più significativa nell’essere privi di una casa, perché non si ha più possibilità di mantenerla né di far fronte al pagamento di un canone di locazione, il disagio di dover assistere una persona anziana malata o una persona disabile e comprendere che non si hanno sostanze economiche sufficienti, il disagio di perdere il lavoro e capire che ritrovarlo potrebbe essere solo un utopia e, contemporaneamente, non riuscire nemmeno ad ottenere dall’ex datore di lavoro il trattamento di fine rapporto o le retribuzioni arretrate… Insomma, viviamo in un’epoca molto difficile sotto molti aspetti, dove non basta più “tirarsi su le maniche” ed adattarsi a fare qualsiasi tipo di lavoro, dove il rapporto con le istituzioni è visto come una battaglia continua, dove il mondo dell’associazionismo ha sostituito in parte le istituzioni formali facendo fronte a bisogni e necessità ed offrendo servizi assolutamente di prima necessità e non derogabili, auguriamoci, dunque, che il futuro porti a tutti una maggiore consapevolezza della realtà, comprensione degli altri, fiducia nel futuro, spirito di collaborazione e solidarietà nei confronti di coloro, lontani e vicini, che necessitano di una mano tesa per affrontare le difficoltà quotidiane.
Ilenia Monica Cantoro
Avvocato
Punto Famiglia 3
-
Unisciti a 58 altri iscritti
Segui il blog tramite RSS feed
-
Articoli recenti
Argomenti
Archivi
I nostri eventi
I nostri temi
- 1° maggio
- 5x1000
- affido familiare
- agricoltura
- ARTE
- AVIS
- bene comune
- CAF
- Caritas
- cena sociale
- Chiesa
- cineforum
- comunicazione
- cooperazione
- Coronavirus
- Corso
- cultura
- diritti
- disoccupazione
- doposcuola
- economia solidale
- ecumenismo
- estate
- expo
- fa la cosa giusta
- famiglia
- Festa
- festa dei popoli
- fiera
- Fondo Comunità al Lavoro
- Fondo famiglia lavoro
- formazione
- genitori
- giovani
- Immigrati
- intercultura
- Interfila
- ipsia
- jugoslavia
- lavoro
- mombello
- mostra
- Natale
- oratorio S. Giorgio
- pace
- pastorale giovanile
- patronato
- povertà
- preadolescenti
- Punto Famiglia
- Raccolta Fondi
- rwanda
- S. Francesco
- Sagraria
- Servizio Civile
- SMS
- solidarietà
- spazio ai giovani
- stili di vita
- teatro
- terre libertà
- tesseramento
- tombola
- vacanze ragazzi
- Vaticano II
- viaggi
- Villa Mella
- volontariato
- Vuoi la Pace? Pedala!
Contatti
Circoli ACLI del territorio