Teatro comunale di Limbiate: Non si sa come

TeatroLimbiate-07-02-2014Da non perdere questa serata al Teatro comunale di Limbiate che presenta: Non si sa come di Luigi Pirandello – Commedia – regia Federico Tiezzi con Sandro Lombardi e Fabrizio Sinisi Compagnia Lombardi Tiezzi.Trama: Al centro vi è il rovello di Romeo Daddi, che, dopo aver ceduto un momento alla passione per Ginevra, moglie dell’amico Giorgio, si rende conto di quanto sia facile commettere un atto che forse può rivelarsi una colpa, senza averne responsabilità, perché il fatto è accaduto non si sa come,fuori della coscienza di chi lo ha compiuto. Ci sono dunque delitti innocenti che marchiano a fuoco le vite umane. A tormentare Romeo sono tutti quegli atti che, non si sa come, ci portano a fare quello che facciamo. Preso dall’irrefrenabile desiderio di scoprire negli altri questi delitti Romeo dà inizio a una specie di seduta freudiana di gruppo. Da questa situazione di partenza Pirandello svolge uno dei suoi drammi più feroci immergendosi nei labirinti segreti del cuore e della psiche umani, nell’ennesimo tentativo di dimostrare che ‘ciò che noi conosciamo di noi stessi, non è che una una debolissima parte di ciò che siamo’.
http://teatrocomunalelimbiate.it

ATTENZIONE queste le modalità per comprare il biglietto:
BIGLIETTERIA
La biglietteria del Teatro Comunale di Limbiate è aperta presso la sede del Comune di Limbiate in via Monte Bianco, 2 nei seguenti giorni: mercoledì 16.45 – 18.00 / sabato 10.00 – 12.00 (telefono 02 99097334-332) oppure un’ora prima di ogni spettacolo presso il Teatro Comunale, via Valsugana, 1 Limbiate.
ACQUISTO ON LINE
E’ possibile prenotare e acquistare on line i biglietti (pagamento con carta di credito) tramite il sito internet www.teatrocomunalelimbiate.it cliccando il bottone “prenota biglietti online” e seguendo la procedura descritta. I biglietti vanno ritirati presso la biglietteria del teatro, presentando la stampa della ricevuta.
PRENOTAZIONI
E’ possibile effettuare le prenotazioni dei biglietti rivolgendosi direttamente alla biglietteria (non sono ammesse prenotazioni telefoniche). La prenotazione ha la durata massima di 5 giorni dal momento in cui viene effettuata. La prenotazione va confermata entro il mercoledì antecedente l’evento.

Questa voce è stata pubblicata in Territorio. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...