Sarajevo, in viaggio nella storia. Una proposta di Ipsia e Guglie Viaggi alla scoperta della “Gerusalemme dei Balcani”

416926cb371698fe960375edd64535dd_MViaggio culturale nella capitale della Bosnia Erzegovina nel centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Periodo del viaggio: giovedì 26.06/domenica 29.06

Durata: 4 gg

Aperte le iscrizioni per il viaggio a Sarajevo, dal 26 al 29 giugno 2014, in concomitanza con il centenario dell’assassinio dell’Arciduca Francesco Ferdinando, avvenuto a Sarajevo il 28 giugno 1914.

In quest’occasione nella capitale della Bosnia Erzegovina ci saranno numerose iniziative per commemorare l’anniversario del tragico attentato che diede il via alla Prima Guerra Mondiale.

Ma Sarajevo è anche altro, è la “Gerusalemme d’Europa”, luogo in cui l’Oriente bizantino incontra l’Occidente, città dai tanti volti e sapori, in cui la storia si snoda seguendo il corso della Milijacka. Dalle viuzze intricate del bazar ottomano si lascia spazio alle architetture asburgiche, per degradare nelle periferie socialiste.

Sarajevo, rinata dalle ceneri della guerra del 92-95, offre oggi al viaggiatore curioso continui spunti di riflessione e angoli indimenticabili, caratterizzata dal suo spirito accogliente e multiculturale.

ORGANIZZAZIONE:

“Sarajevo, in viaggio nella storia” è ideato dall’ONG IPSIA con l’organizzazione tecnica del tour-operator Guglie viaggi.

www.ipsia-acli.it

www.guglieviaggi.it

Per informazioni e iscrizioni: Silvia Maraone – 02.7723227 turismo@ipsia-acli.it

PROGRAMMA:

Primo giorno: Ore 7 – Partenza da Milano per Sarajevo (1065 Km); Arrivo a Sarajevo e sistemazione in albergo; Cena in albergo; Serata libera

Secondo giorno:

Ore 9 – incontro con la guida locale e visita del centro storico. Visita della Baščaršija, Gerusalemme d’Eropa:  Moschea Gazi Husrev-beg, Chiesa ortodossa SS. Michele e Gabriele, Museo ebraico, Cattedrale cattolica.

Pausa pranzo (libero, in centro, nei tanti locali che vendono burek e cevapćići)

Pomeriggio – Il lungo fiume: Biblioteca, Inat Kuća, visita alla Casa Museo Despićeva Kuća, Museo Palazzo delle poste, Teatro nazionale, Museo “Sarajevo 1878/1918” e luogo dell’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando

Cena presso ristorante tipico

Terzo giorno:

NB: Durante questa giornata ci saranno diverse manifestazioni di commemorazione del centenario a cui poter partecipare

Visita del Museo di storia contemporanea: l’assedio della città (1992/1995) in alternativa Visita del Museo del Tunnel (le visite si faranno con testimoni sarajevesi che racconteranno la loro esperienza durante la guerra)

Facoltativo: Sarajevo dall’alto: Bijela Tabija, Žuta tabija, Alifakovac, antico Cimitero ebraico

Cena presso ristorante tipico

Quarto giorno: Partenza per Milano e arrivo in serata

QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: 280 €

La quota comprende:

viaggio con autobus GT, sistemazione in stanza doppia in albergo *** con trattamento B&B; accompagnatore italiano;  guide locali, 3 cene,  assicurazione bagaglio/medica

La quota non comprende:

i pasti del mezzogiorno, le bevande; gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende

CONDIZIONI:

Iscrizioni entro il 12 maggio 2014 e comunque sino ad esaurimento posti.

Acconto di € 100,00 da versare all’atto dell’iscrizione,  saldo entro il 12 maggio 2014.

Numero minimo di partecipanti 35 (se il numero minimo non verrà raggiunto 21 giorni prima della partenza, il viaggio verrà annullato e l’acconto versato interamente restituito).
Documenti necessari: carta d’identità in corso di validità o passaporto

Questa voce è stata pubblicata in Vita associativa e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...