Teatro Comunale di Limbiate: Stagione Teatrale 2014-2015

Stagione Teatrale 2014-2015
E’ stato definito in questi giorni dall’Amministrazione comunale limbiatese il calendario della stagione teatrale 2014-2015, che vuole essere la stagione del rilancio per il Teatro di via Valsugana. A questo scopo, la gestione artistica del Teatro è passata nelle mani di Melarido Srl, che ha lavorato ad un programma di qualità e capace di intercettare fasce diverse del pubblico.
E’ così che al teatro limbiatese potremo vedere Angela Finocchiaro in “Open day”, gli “zelighiani” Leonardo Manera e Max Pisu in “La cantatrice calva”, Enrico Beruschi con Franco Neri e Margherita Fumero in “Franco Cerutti sarto per brutti”, ma potremo anche celebrare i 450 anni della nascita di Shakespeare con Nino Formicola e la regia di Alessandro Benvenuti in “Tutto Shakespeare in 90 minuti”, apprezzare le musiche di Davide Arneodo dei Marlene Kuntz ne “Gli innamorati” di Goldoni e danzare idealmente tra le scenografie incantate del Ballet of Moscow con “Lo schiaccianoci”.
Dal punto di vista organizzativo, la stagione teatrale si compone di 12 spettacoli, suddivisi in tre filoni tematici distinti: il Teatro Prosa, il Teatro Brillante e Cabaret, la Musica e Danza.
Oltre a questi filoni, c’è anche la rassegna a parte del Teatro Ragazzi, che conta invece cinque spettacoli.
Oltre al biglietto singolo (intero o ridotto) gli appassionati potranno sottoscrivere un abbonamento per ciascuna delle rassegne, oppure un abbonamento “gold” con otto spettacoli trasversali (tre fissi e cinque a scelta) o un abbonamento “silver” con sei spettacoli trasversali (tre fissi e tre a scelta).
GUARDA IL PROGRAMMA della Stagione Teatrale 2014-2015.
Eventuali inesattezze, parti incomprensibili o incomplete del Programma Teatrale, sono imputabili agli organizzatori della stagione teatrale.

Questa voce è stata pubblicata in Territorio. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...