Giovedì 25 settembre alle ore 21.00 va in scena la terza proiezione del “Cineforum per narrare ordinarie accoglienze”.
Il film “L’intrepido” il regista Gianni Amelio ci ricorda quanto sia indispensabile non rinchiudersi nel pessimismo.
Trama
Antonio Pane vive a Milano e ha un lavoro particolare: fa il ‘rimpiazzo’ cioè sostituisce gli assenti in qualsiasi tipo di attività; un giorno può essere muratore, in quello successivo tramviere e così via. Antonio è un uomo fondamentalmente solo: la moglie lo ha lasciato per unirsi a un uomo dalle fortune decisamente più certe e il figlio studia sassofono contralto al Conservatorio e cerca in qualche modo di aiutare il genitore. Un giorno, a un esame di Stato, Antonio conosce una giovane donna, Lucia, a cui offre un aiuto disinteressato.
TrailerGianni Amelio, dopo l’intenso tuffo nel passato in compagnia dell’Albert Camus de Il primo uomo torna a raccontarci l’Italia di oggi attraverso la figura di un precario all’ennesima potenza, un uomo che ogni giorno non sa in quale mansione verrà impiegato il mattino successivo. Per quanto del tutto instabile nella vita lavorativa, Antonio ha una profonda coerenza morale, la sua è una dignità che si rifà esplicitamente a Charlot e che, nell’apparente follia della fiducia nell’essere umano, si rispecchia nel Totò di Miracolo a Milano.
Amelio ci ricorda quanto possa essere difficile, quando non addirittura tragico, vivere il presente, in particolare per le nuove generazioni. In questo trova un valido supporto nella sempre intensa fotografia di Luca Bigazzi (che ‘costruisce’ una Milano architettonicamente ‘lontana’ dalle persone sia che ci si trovi in zona Garibaldi piuttosto che a Rogoredo) e nella recitazione di Albanese che sembra sfiorare la realtà nel timore, forse inconscio, di finirne contaminato. Tutto questo però viene periodicamente indebolito da una sceneggiatura che, oltre a mettere in bocca ad alcuni personaggi frasi di scarsa credibilità in un dialogo tra semisconosciuti (“Io tifo per i tifosi” ad esempio), abbandona a se stessa delle situazioni, quasi costituissero soltanto dei pretesti per creare delle connessioni tra i personaggi ma che non avessero valore in sé. È impossibile citarle senza rivelare, indebitamente, elementi di svolta delle vicende ma finiscono con il costituire delle zavorre di improbabilità che minano una narrazione in cui si sente l’assoluta e indubitabile buona fede di un Amelio che vuole continuare a sperare, nonostante tutto sembri congiurare perché il buio resti privo di qualsiasi possibilità di luce.
-
Unisciti a 58 altri iscritti
Segui il blog tramite RSS feed
-
Articoli recenti
Argomenti
Archivi
I nostri eventi
I nostri temi
- 1° maggio
- 5x1000
- affido familiare
- agricoltura
- ARTE
- AVIS
- bene comune
- CAF
- Caritas
- cena sociale
- Chiesa
- cineforum
- comunicazione
- cooperazione
- Coronavirus
- Corso
- cultura
- diritti
- disoccupazione
- doposcuola
- economia solidale
- ecumenismo
- estate
- expo
- fa la cosa giusta
- famiglia
- Festa
- festa dei popoli
- fiera
- Fondo Comunità al Lavoro
- Fondo famiglia lavoro
- formazione
- genitori
- giovani
- Immigrati
- intercultura
- Interfila
- ipsia
- jugoslavia
- lavoro
- mombello
- mostra
- Natale
- oratorio S. Giorgio
- pace
- pastorale giovanile
- patronato
- povertà
- preadolescenti
- Punto Famiglia
- Raccolta Fondi
- rwanda
- S. Francesco
- Sagraria
- Servizio Civile
- SMS
- solidarietà
- spazio ai giovani
- stili di vita
- teatro
- terre libertà
- tesseramento
- tombola
- vacanze ragazzi
- Vaticano II
- viaggi
- Villa Mella
- volontariato
- Vuoi la Pace? Pedala!
Contatti
Circoli ACLI del territorio