Poche storie possono dirsi più toccanti e intense di quella de L’Asinello, che racconta di come il piccolo protagonista si ritrovi costretto dal padre a vendere il suo asinello preferito. Sebbene la prima parte mostri il rapporto tra il ragazzo e l’animale immersi nella loro quotidianità, ben presto ci si rende conto che qualcosa non va e che il padre ha ottime ragioni per voler vendere la bestiola.
L’asino Piccolo, infatti, è ormai troppo vecchio per trasportare i carichi di legna che invece gli altri muli reggono benissimo, e il suo contributo è quindi insufficiente a ripagare il proprio nutrimento.
La seconda parte è ambientata nel centro di Nazareth e ci mostra i vani tentativi del bimbo di vendere l’animale a qualcuno che avrà cura di lui.
Nonostante siparietti umoristici e scenette leggere, che cercano di sdrammatizzare e alleggerire i toni, un desolante senso di perdita pervade ugualmente ogni minuto della pellicola.
È paradossale e frustrante infatti che il bimbo sia costretto ad affrontare con molte difficoltà una questione il cui unico sbocco positivo sia riuscire a dare un degno addio all’amico.
Il ragazzino si ritroverà quindi alle prese con banditori, truffatori e mercanti a lui ostili, fino a rimanere con un’ultima possibilità: vendere Piccolo ad un conciatore di pelli. Fortunamente il finale a sorpresa rappresenta un faro nel buio: a comprare la bestiola sarà infatti San Giuseppe, che ha bisogno di una cavalcatura per portare la moglie a Betlemme. Piccolo dunque sarebbe proprio l’asinello che nell’iconografia cristiana assisterà nella grotta alla nascita di Cristo.
-
Unisciti a 58 altri iscritti
Segui il blog tramite RSS feed
-
Articoli recenti
Argomenti
Archivi
I nostri eventi
I nostri temi
- 1° maggio
- 5x1000
- affido familiare
- agricoltura
- ARTE
- AVIS
- bene comune
- CAF
- Caritas
- cena sociale
- Chiesa
- cineforum
- comunicazione
- cooperazione
- Coronavirus
- Corso
- cultura
- diritti
- disoccupazione
- doposcuola
- economia solidale
- ecumenismo
- estate
- expo
- fa la cosa giusta
- famiglia
- Festa
- festa dei popoli
- fiera
- Fondo Comunità al Lavoro
- Fondo famiglia lavoro
- formazione
- genitori
- giovani
- Immigrati
- intercultura
- Interfila
- ipsia
- jugoslavia
- lavoro
- mombello
- mostra
- Natale
- oratorio S. Giorgio
- pace
- pastorale giovanile
- patronato
- povertà
- preadolescenti
- Punto Famiglia
- Raccolta Fondi
- rwanda
- S. Francesco
- Sagraria
- Servizio Civile
- SMS
- solidarietà
- spazio ai giovani
- stili di vita
- teatro
- terre libertà
- tesseramento
- tombola
- vacanze ragazzi
- Vaticano II
- viaggi
- Villa Mella
- volontariato
- Vuoi la Pace? Pedala!
Contatti
Circoli ACLI del territorio