Educazione alla sostenibilità presso l’ITC “Elsa Morante” di Limbiate

logo5x1000-limbiate

E’ partito in questi giorni il percorso educativo denominato “Appunti di sostenibilità”, organizzato dal Circolo ACLI Limbiate in collaborazione con l’Associazione Variopinto Onlus, l’Istituto Tecnico Comerciale “Elsa Morante” di Limbiate, l’Ufficio Stili di Vita delle ACLI milanesi e con il contributo del 5×1000 delle ACLI nazionali.
L’iniziativa si svolgerà dal 9 febbraio al 7 aprile 2017, presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Elsa Morante” in via Bonaparte 2 bis a Limbiate, e coinvolgerà otto classi seconde, le sezioni A, B, C, D, E, F, G e I.

L’Istituto Tecnico Commerciale “Elsa Morante” di Limbiate è una scuola secondaria di secondo grado con cui collaboriamo da due anni per realizzare dei percorsi di educazione alla sostenibilità. Negli anni precedenti abbiamo ricevuto dai referenti del progetto, dai docenti coinvolti e dagli alunni un riscontro più che positivo. Le nostre attività sono state co-progettate con la scuola e valorizzate come un’opportunità di approfondimento di alcune tematiche presenti nella programmazione scolastica e su cui i docenti ritengono importante soffermarsi.

Queste attività per il Circolo si rivelano un’opportunità per aprirsi al territorio e per farsi conoscere da una tipologia di destinatari, i giovani, che talvolta fatica a intercettare. Infatti, gli incontri saranno anche l’occasione per presentare il Circolo, le sue attività e per provare a coinvolgere i ragazzi nelle iniziative sul territorio.

Anche quest’anno, la scuola ha espresso l’interesse di partecipare ai laboratori e, riconoscendone la validità, ha deciso di contribuire alla loro realizzazione finanziando gli incontri di due classi. Pertanto, il progetto è rivolto complessivamente a otto classi seconde: per sei classi è richiesto il contributo attraverso il presente bando e il co-finanziamento del Circolo, per le restanti due classi i costi saranno sostenuti dall’istituto scolastico (vedi budget allegato).

OBIETTIVI
L’obiettivo è accompagnare i ragazzi ad acquisire consapevolezza della rete di relazioni sociali, culturali e ambientali del nostro tempo ed educarli a nuovi stili di vita sostenibili.
Incoraggiare la riflessione sulle pratiche di consumo consapevole;
Sensibilizzare a un uso più attento e consapevole delle risorse del Pianeta;
Promuovere il rispetto della stagionalità degli alimenti come pratica di tutela ambientale;
Scoprire la possibilità di autoprodurre alcuni beni di consumo;
Far conoscere una realtà territoriale attiva nel campo del commercio equo e solidale.
Durante gli incontri sarà coinvolta l’associazione territoriale Variopinto Onlus che terrà dei laboratori sul commercio equo-solidale e sulla filiera del cioccolato.
Attraverso gli incontri a scuola e l’evento finale aperto alla cittadinanza, il Circolo si propone di farsi conoscere sul territorio e di favorire la partecipazione dei giovani alle attività che promuove.

ATTIVITA’ PREVISTE
Il progetto è rivolto a otto classi seconde dell’Istituto Tecnico Commerciale Elsa Morante di Limbiate. Ogni classe sarà coinvolta in due incontri laboratoriali della durata di due ore ciascuno.
Attraverso diverse attività, come ad esempio, esperienze pratiche, lavori di gruppo e testimonianze, i ragazzi saranno guidati a riflettere e ad acquisire una maggiore consapevolezza sugli stili di vita sostenibili e sulle buone pratiche di consumo consapevole.
Il primo incontro, introduttivo al tema, sarà comune a tutte le classi: si definirà cos’è lo sviluppo sostenibile e si analizzeranno le fasi principali della filiera di produzione dei beni di consumo.
Il secondo incontro si realizzerà secondo due modalità diverse: 4 classi rifletteranno sull’importanza di conoscere gli ingredienti dei prodotti di uso comune e sperimenteranno l’autoproduzione di cosmetici naturali; 4 classi incontreranno un referente dell’associazione territoriale Variopinto Onlus che approfondirà il tema del commercio equo e solidale e racconterà la filiera di un bene alimentare prodotto in modo sostenibile, che poi farà degustare ai ragazzi.
Le tematiche saranno affrontate con una modalità interattiva, basata sul confronto, sulla condivisione e sul lavoro di gruppo. Verranno proposte attività pratiche basate sull’esperienza diretta e sulla multidisciplinarietà, prestando attenzione al contesto emotivo e sociale in cui ha luogo l’apprendimento. Questa modalità favorirà l’aggregazione e l’integrazione dei ragazzi, rendendo più semplice e piacevole l’apprendimento.
Al termine degli incontri in classe, verrà organizzato un evento finale rivolto ai ragazzi che hanno partecipato ai laboratori, ma anche aperto alla cittadinanza. La serata sarà l’occasione per presentare il percorso svolto e per far conoscere ai ragazzi due proposte delle Acli rivolte ai giovani: Progetto Giovani e Terre e Libertà.

Referente del progetto: Milena Maestri – milena.maestri@aclimilano.com

 

 

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...