XXXI° Congresso Provinciale delle ACLI di Milano, Monza e Brianza


https://www.aclimilano.it/congresso2020/

PER UNA CITTA’ SOSTENIBILE, APERTA ED INCLUSIVA

Buongiorno a tutti! Mi chiamo Alessandro Raccagni, sono Vice Presidente del circolo Acli di Limbiate. A nome dei membri del Consiglio Direttivo e dei nostri soci, sottopongo alla vostra attenzione quanto ora vogliamo dirvi.
Abbiamo riflettuto, ci siamo confrontati ed abbiamo di conseguenza elaborato il presente scritto, che ora sintetizzo nei seguenti punti.

Formazione
Giovani
Territorio
Lavoro
Testimonianza

Sulla formazione: riscontriamo la necessità di avere una continua formazione da parte delle Acli provinciali e nei singoli circoli. Auspichiamo di “fare rete” sempre di più tra i circoli della zona e come circolo di Limbiate, quest’anno abbiamo intenzione di formarci su tematiche care alle Acli e sulla Dottrina Sociale della Chiesa.

Sui giovani: constatando la difficoltà di trovare giovani (e non solo) che conoscono la realtà delle Acli, per poterli avvicinare, vorremmo impegnarci nel sostenere il loro protagonismo non solo a titolo personale, ma che abbia anche una ricaduta positiva sulla vita della comunità civile di appartenenza, attraverso alcune modalità, quali il finanziamento dei loro progetti e l’allestimento di eventi territoriali che li coinvolgano realmente. Il desiderio è favorire inoltre un processo di integrazione tra generazioni, che avvenga sia a livello locale che a livello provinciale. Sentiamo pure la necessità di avere persone formate, giovani a cui poter lasciare “il testimone”. Bisogna trovare soluzioni nuove e originali: certamente gli strumenti social sono un mezzo ormai fondamentale, per comunicare con loro!

Sul territorio: proseguiamo il lavoro di rete di questi anni con le altre associazioni, sulle problematiche delle vecchie e nuove povertà. Per ciò che riguarda i momenti formativi, vogliamo valorizzare le risorse umane, soprattutto quelle della zona di cui facciamo parte e perciò suggeriamo di agire in questa direzione, dando più spazio alla voce delle persone che “operano” od “hanno operato nel tempo”. Richiediamo la possibilità di avere più operatori, per risolvere il problema dell’accumulo e della difficoltà di evadere nei tempi dovuti le pratiche che vengono presentate agli sportelli.

Sul lavoro:ci siamo posti questa domanda: “In fondo cosa ci interessa?” Ci siamo dati una risposta: “Ci interessa la qualità della nostra vita e delle persone che ci circondano”. L’esigenza di avere un lavoro è la prima cosa su cui puntare! Sappiamo che il lavoro è fondamentale per la dignità di una persona e deve essere onestamente retribuito e puntualmente retribuito! Diciamo basta “al sottocosto” ed “al pagherò”! Dobbiamo aiutare ed aiutarci a liberare le persone dall’angoscia di non arrivare a fine mese. Dobbiamo suggerire progetti sostenibili da tutti i punti di vista!

Sulla testimonianza: è importante che ciò che diciamo abbia un riscontro oggettivo nella realtà dei fatti. Le persone che incontriamo spesso si aspettano dalle Acli la coerenza che dichiariamo nei documenti. Quelli che ci vedono, desiderano persone qualificate e lungimiranti. Questo è molto importante, anche per i giovani: dobbiamo essere segno di speranza!

Questa voce è stata pubblicata in Vita associativa. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...