-
Unisciti a 58 altri iscritti
Segui il blog tramite RSS feed
-
Articoli recenti
Argomenti
Archivi
ottobre: 2020 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 I nostri eventi
I nostri temi
- 1° maggio
- 5x1000
- affido familiare
- agricoltura
- ARTE
- AVIS
- bene comune
- CAF
- Caritas
- cena sociale
- Chiesa
- cineforum
- comunicazione
- cooperazione
- Coronavirus
- Corso
- cultura
- diritti
- disoccupazione
- doposcuola
- economia solidale
- ecumenismo
- estate
- expo
- fa la cosa giusta
- famiglia
- Festa
- festa dei popoli
- fiera
- Fondo Comunità al Lavoro
- Fondo famiglia lavoro
- formazione
- genitori
- giovani
- Immigrati
- intercultura
- Interfila
- ipsia
- jugoslavia
- lavoro
- mombello
- mostra
- Natale
- oratorio S. Giorgio
- pace
- pastorale giovanile
- patronato
- povertà
- preadolescenti
- Punto Famiglia
- Raccolta Fondi
- rwanda
- S. Francesco
- Sagraria
- Servizio Civile
- SMS
- solidarietà
- spazio ai giovani
- stili di vita
- teatro
- terre libertà
- tesseramento
- tombola
- vacanze ragazzi
- Vaticano II
- viaggi
- Villa Mella
- volontariato
- Vuoi la Pace? Pedala!
Contatti
Circoli ACLI del territorio
XXXI° Congresso Provinciale delle ACLI di Milano, Monza e Brianza
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Alessandro Raccagni, sono Vice Presidente del circolo Acli di Limbiate. A nome dei membri del Consiglio Direttivo e dei nostri soci, sottopongo alla vostra attenzione quanto ora vogliamo dirvi.
Formazione
Sui giovani: constatando la difficoltà di trovare giovani (e non solo) che conoscono la realtà delle Acli, per poterli avvicinare, vorremmo impegnarci nel sostenere il loro protagonismo non solo a titolo personale, ma che abbia anche una ricaduta positiva sulla vita della comunità civile di appartenenza, attraverso alcune modalità, quali il finanziamento dei loro progetti e l’allestimento di eventi territoriali che li coinvolgano realmente. Il desiderio è favorire inoltre un processo di integrazione tra generazioni, che avvenga sia a livello locale che a livello provinciale. Sentiamo pure la necessità di avere persone formate, giovani a cui poter lasciare “il testimone”. Bisogna trovare soluzioni nuove e originali: certamente gli strumenti social sono un mezzo ormai fondamentale, per comunicare con loro!
Questa voce è stata pubblicata in Vita associativa. Contrassegna il permalink.