5×1000

5x1000-nuovo-2017


Il CIRCOLO ACLI LIMBIATE aps è un’associazione di promozione sociale a cui è possibile devolvere erogazioni liberali a sostegno della sua attività.

La donazione deve avvenire tramite bonifico bancario o postale.
Per le persone fisiche è possibile detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato (riconosciuto per le APS – Associazioni di Promozione Sociale – iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), fino ad un massimo di 2.065,00 euro (art. 15 del D.p.r. 917/86 modificato dal Decreto Crescita DL n. 83 del 22.06.2012).
L’erogazione liberale è deducibile per le società  per un importo non superiore a euro 1.549,37, o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (ai sensi dell’art 100, comma 2 lettera l, del Testo Unico delle imposte sui Redditi, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917).

SOSTIENI IL CIRCOLO CON UNA DONAZIONE
Effettua il bonifico sul conto corrente intestato a:
CIRCOLO ACLI LIMBIATE APS
presso BCC di Barlassina, filiale di Limbiate
IBAN: IT 16 K 08374 33260 000012451307
Causale: Erogazione liberale

I contribuenti che, non dovendo presentare né il mod. Unico né il mod. 730, desiderano comunque destinare l’8 per mille e/o il 5 per mille e/o il 2 per mille del loro I.R.Pe.F. devono compilare e firmare l’apposita scheda che hanno ricevuto assieme al modello, inserirla in una busta chiusa (è sufficiente una qualsiasi) sulla quale si riporta la scritta “Scelta per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef”, il codice fiscale e il cognome e nome del contribuente e poi devono portarla in ufficio postale dove l’impiegato provvederà a trasmetterla all’Ammi-nistrazione finanziaria, senza che il contribuente paghi nulla per la spedizione.

La ricevuta varrà ai fini della destrazione/deduzione. Invia poi un’e-mail a: ca.ghezzi@tiscali.it indicando il nome e cognome del donatore, la residenza, il codice fiscale e l’importo versato, in questo modo riceverai a casa una ricevuta da parte del Circolo ACLI Limbiate attestante la donazione, che dovrai in seguito presentare al CAF insieme alla ricevuta del bonifico… Grazie!

Sostieni le nostre attività con il contributo 5×1000 sottoscritto a favore delle ACLI, indicando sulla dichiarazione dei redditi per il prossimo anno il codice fiscale 80053230589

Da qualche anno le Acli di Milano hanno scelto di impiegare il 5×1000 a servizio delle comunità locali, contribuendo a realizzare idee e proposte nate in seno ai territori stessi e basate sulla partecipazione attiva dei cittadini e sul coinvolgimento delle diverse realtà del territorio.

30 i progetti finanziati quest’anno dal 5X1000. Azioni e idee per la rigenerazione dei circoli il titolo del bando a cui hanno partecipato i circoli delle Acli.

Accogliere aggregare innovare le tre parole chiave intorno alle quali sono stai costruiti i progetti che vanno dai corsi di formazione al lavoro, ad interventi di educazione alla mondialità nelle scuole, ad organizzazione di spettacoli teatrali e cineforum e  allestimento di mostre.

Accoglienza: “aprire le porte”, offrire spazi di creatività e gratificazione dedicati alla costruzione di legami, prendersi cura dei processi, dei bisogni e delle relazioni (es. aprire il circolo a associazioni e gruppi informali del territorio, attivare collaborazioni su proposte della comunità locale)

Aggregazione: proporre attività e “forme leggere” di aggregazione, intercettare i bisogni del territorio (es. circoli tematici per facilitare l’incontro tra persone con uno stesso interesse; animazione e laboratori di attività creative e artistiche per bambini e ragazzi in difficoltà, per creare gruppo e favorire l’integrazione)

Innovazione: aprirsi al nuovo e imparare a relazionarsi con modelli e realtà differenti da quelli tradizionali delle Acli, responsabilizzare soci e utenti, coinvolgendo le persone che usufruiscono dei servizi nelle attività associative (es. spazi in cui sperimentare nuove forme di welfare mutualistico, cittadinanza attiva).

Gli interventi finanziati toccano i più svariati ambiti: dai servizi agli anziani, all’educazione ambientale, dalla tutela dei diritti dei lavoratori, alle scuole di italiano per stranieri. Tutti questi interventi hanno però un comune denominatore, il tentativo di costruire nuovi modelli di sviluppo, welfare e cittadinanza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...