Emergenza PROFUGHI in Bosnia: diretta streaming venerdì 26 marzo ore 21

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Emergenza Profughi in Bosnia



Il Circolo ACLI Limbiate si è fatto promotore dell’iniziativa che si terrà nel periodo della quaresima, ossia dal 20 febbario fino a tutto marzo, che vedrà l’allestimento sul prato a lato della chiesa di San Giorgio in Limbiate, della rappresentazione di un campo profughi che richiami l’attenzione della Comunità cristiana, ma anche quella cittadina, sulle condizioni disumane in cui si trovano i migranti che attraversano la rotta balcanica per poi essere trattenuti nel campi profughi in Bosnia.
L’iniziativa prevede una parte informativa, allestita sia all’interno della chiesa, che all’esterno sul prato, al fine di raccontare la vicenda dei profughi e sensibilizzare la cittadinanza per una raccolta fondi tramite la Caritas Ambrosiana.
L’iniziativa ha coinvolto anche altre associazioni, allo scopo di ottenere la massima partecipazione e dare risalto all’iniziativa su tutta la città.
Inoltre la parrocchia si è impegnata a trasmettere il messaggio educativo
anche all’interno delle classi di catechismo.
Il Circolo ACLI ha messo a disposizione le proprie competenze per realizzare il materiale promozionale e si è fatto carico di questi costi, inoltre abbiamo messo a disposizione la tenda a casetta blu, per l’allestimento del campo profughi.

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Cooperazione con il Brasile tra MSMC e il Circolo ACLI Limbiate


Continua anche per il 2021 il progetto di cooperazione internazionale tra il Circolo ACLI Limbiate e il Movimento di Salute Mentale Comunitaria con sede a Fortaleza in Brasile.
Lo scorso hanno il Circolo ACLI ha raccolto, tra i soci e gli amici di Padre Rino Bonvini, la somma di 2150 euro, che ha provveduto ad inoltrare, tramite bonifico bancario, al MSMC, finanziando in parte il progetto di acquisto di un furgone adibito a catering, che sarebbe stato utilizzato dagli alunni della scuola di gastronomia, ma a seguito della pandemia che ha colpito anche il Brasile, l’iniziativa è stata sospesa in attesa di tempi migliori.

Quest’anno il Circolo ACLI ha concordato, con il MSMC, un nuovo progetto che prevede la realizzazione di un corso di gastronomia per 50 donne disoccupate e pasti a 450 ragazzi rimasti senza sostentamento a causa della pandemia.

Come fatto negli anni antecedenti la crisi pandemica, i soci del Circolo Acli, ossia Beatrice, Arturo e Betty, hanno visitato Fortaleza e il Movimento di Salute Mentale Comunitaria verificando il corretto utilizzo le risorso inviate, così prevediamo di fare negli anni futuri per i progetti in corso, appena terminerà la crisi pandemica e sarà possibile fare viaggi verso il Brasile. 

Pubblicato in Racconti | Lascia un commento

Luca, le tappe di una vita al servizio di Limbiate, dell’Italia, nel Mondo…


Caro Luca, voglio ricordarti così, ripercorrendo alcuni momenti della tua vita, attraverso alcune espressioni, che so che conosci e che ti rendono sempre vivo nella mia mente…

Educare è questione di cuore” : è la scritta che si legge all’ingresso del centro parrocchiale. Ti rivedo nelle foto da ragazzino, poi da giovane, dal volto solare, dalla voce pacata, sorridente e allegro, in gruppo, educato alla fede ed alla testimonianza cristiana. Lì hai imparato attraverso i tuoi sacerdoti e catechisti il valore della dignità che c’è in ogni essere umano, dal più piccolo al più anziano, mettendo in pratica azioni concrete verso i ragazzi diversamente abili e gli ammalati…

Pensare in grande, agire in piccolo”: la scelta di studiare all’Università ti ha permesso di conoscere il Mondo, quello delle relazioni internazionali; si presagiva che la tua vita sarebbe andata oltre Limbiate, dove intanto avevi fatto esperienza dell’esistenza di alcune comunità di migranti, attraverso la partecipazione alla “Festa dei popoli”, per costruire una comunità più inclusiva, esperienza che ti avrebbe portato, così come poi in effetti è stato, a lavorare in nome dell’Italia nel continente africano, pur consapevole dei rischi che potevi correre…

Sognare una realtà più bella. Insieme è possibile”: così hai realizzato il tuo sogno , o meglio, la tua missione, essere un ambasciatore di pace, umile, gentile, accogliente, generoso. Hai condiviso tutto questo insieme a tua moglie, alle tue tre bambine, agli adulti che ti hanno aiutato nelle iniziative di solidarietà attraverso la Onlus “Mama Sofia”, per cui hai ricevuto il “Premio Internazionale Nassiriya per la Pace 2020”. Noi a scuola in questi giorni parleremo di te, ci uniremo alla comunità cristiana e a quella civile per ricordarti. Grazie!

Ennio Luraschi

Pubblicato in Racconti | 1 commento

Dall’1 febbraio 2021 cambiano i giorni di apertura del CAF

Pubblicato in Servizi | Lascia un commento

Circolo ACLI Limbiate aps: apertura tesseramento 2021

Il sette gennaio è iniziata la campagna di tesseramento 2021 al Circolo ACLI Limbiate aps.

E’ possibile aderire presentandosi ai volontari del front office del Circolo o del Patronato, presenti in sede Via Garibaldi 12 a Limbiate,
Lunedì dalle ore 15.00 alle 19.00
Martedì e Venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00
Mercoledì e Giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Prima di recarsi in sede è consigliabile contattere i volontari
al numero 02 99692246 e verificare la loro presenza.

In alternativa, a seguito dell’emergenza Covid, è possibile iscriversi versando la quota di adesione, tramite bonifico bancario, sul conto corrente
intestato a: Circolo ACLI Limbiate aps
IBAN: IT16K0837433260000012451307
Causale: Tessera ACLI 2021 socio NOME COGNOME

Quote di adesione:
Socio ORDINARIO
(dai 36 anni in su) 20,00 euro
Socio FAMILIARE 15,00 euro
Socio GIOVANE
(da 16 a 35 anni) 10,00.

https://www.aclimilano.it/iscriviti-alle-acli/

Pubblicato in Vita associativa | Lascia un commento

Odos: le Acli chiedono al Sindaco di farsi portavoce dei pazienti


La Presidenza del Circolo ACLI Limbiate chiede al Sindaco Antonio Romeo di farsi carico dei disagi dei pazienti rimasti coinvolti dal fallimento della Odos, la società di servizi odontoiatrici che gestiva il presidio sanitario Corberi in via Monte Grappa a Limbiate.

Come richiedere tramite la Regione Lombardia le prestazioni non eseguite dalla società fallita ODOS.
Vedasi link qui sotto:
https://www.asst-monza.it/contenuto-web/-/asset_publisher/Mzb2x5Ilv1Rr/content/44-2020

https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/vittime-della-odos-service-le-acli-scrivono-al-sindaco/ar-BB1cBlte

https://primamonza.it/cronaca/rischia-di-naufragare-il-piano-di-salvataggio-per-la-odos-service/

https://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/odos-accordo-fatto-lattivita-riparte-dopo-il-fallimento-intesa-con-le-asst_1379724_11/

Pubblicato in Racconti | Lascia un commento