Giovani

settimana-educazione-2017_a5
Iniziativa dal 23 al 29 gennaio 2017.

camerino-limbiate-a5-fronte
Iniziativa dal 3 al 6 gennaio 2017.
Microsoft Word - Volantino_IncGenDoposcuolaPRIMO.2016.docx
Iniziativa del 2 dicembre 2016.

volantino-18-12-2016-fronte
Iniziativa del 18 dicembre 2016.

5X1000-Acli-2015-Blog

Martedì 3 febbraio 2015 prende il via il progetto denominato: “a scuola di sostenibilità!”, percorsi di educazione alla sostenibilità per la scuola secondaria di secondo grado, che rientra all’interno di un ampio calendario di iniziative che le Acli provinciali chiamano “EXPO in Circolo” e che ci accompagneranno per tutto il periodo dell’esposizione internazionale EXPO Milano 2015.
L’iniziativa che avrà luogo presso l’Istituto scolastico ITC Elsa Morante di Limbiate, è promossa dal Circolo ACLI Limbiate, ed organizzata dall’Area Stili di Vita delle Acli milanesi in collaborazione con l’associazione Variopinto Onlus, il GAS gruppo d’acquisto solidale di Limbiate e alcuni insegnanti dell’Istituto superiore di Limbiate.
L’obiettivo del progetto è rendere consapevoli i ragazzi delle complesse relazioni che legano l’uomo, la natura e l’ambiente, per sensibilizzarli a nuovi stili di vita sostenibili e portare a dei cambiamenti dei loro comportamenti.
L’iniziativa è finanziata con il contributo del 5×1000 della Acli nazionali.
VEDASI IL PROGETTO SU LIMBIATE
Qui di seguito le iniziative realizzate negli anni passati dal Circolo ACLI Limbiate, con il contributo del 5×1000 delle ACLI nazionali.

DopoScuola-2014
Martedì 21 ottobre 2014 alle ore 15.00 parte il progetto di doposcuola denominato “Attiva-mente Comunità 2”, approvato dalla Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus.
I Circoli ACLI di Limbiate e Solaro hanno contribuito a finanziare il progetto presentato dalla Parrocchia Madonna del Carmine di Solaro attraverso il “bando 2014 Oratori in rete”.
L’iniziativa si rivolge ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado “A. Gramsci” di Limbiate e “L. Pirandello” di Solaro, accompagnati per alcune ore settimanali pomeridiane da ottobre 2014 a giugno 2015. Attraverso la proposta di un supporto scolastico, si opera su diversi livelli: lo svolgimento dei compiti, lo sviluppo dell’autostima e di motivazione all’apprendimento, l’acquisizione di un metodo di studio.L’iniziativa coinvolge circa 50 ragazzi delle scuole “Gramsci” di Limbiate (Villaggio Brollo) e “Pirandello” di Solaro, che vede come capofila la parrocchia Madonna del Carmine di Solaro, oltre all’impegno di due insegnanti e numerosi giovani studenti universitari volontari.
Il progetto vale nella sua totalità € 25.000. La Fondazione Comunitaria Nord Milano ci mette il 60% (€ 15.000). Però di questa cifra bisogna calcolare che il 15% proviene da donazioni ricercate sul territorio, così come prevede il bando, pari a € 2.250, di cui si sono fatto carico i Circolo ACLI di Limbiate e di Solaro con € 500 ciascuno, ed altri enti privati. Il 40% restante, pari a € 10.000, verrà impegnato dal Comune di Limbiate, da quello di Solaro, dall’associazione Anima-Mente e dalla quota d’iscrizione di € 20 a ragazzo.
Il valore complessivo con le valorizzazioni fatte da parte della Fondazione Comunitaria Nord Milano, ammonta a € 56.300.

Street ArtDomenica 25 maggio 2014 a preso corpo l’iniziativa Street Art in da Park, presso il Parco Di Biccari a Limbiate.
Una manifestazione artistica, sociale e culturale diffusa in tutto il pianeta, basata sull’espressione della propria creatività tramite interventi pittorici sul tessuto urbano.
Dalle ore 11.00, fino al calar del sole, i writers hanno dato sfogo alla loro creatività realizzando murales dai più svariati colori, accompagnati dalla musica hiphop, reggae e djset.
L’evento è stato organizzato dall’associazione Brucaliffo con la collaborazione del Circolo ACLI Limbiate e dell’Amministrazione comunale.
I murales sono visitabili nel tratto del lungo Garbogera all’altezza del parco Di Biccari, accedendo dalle vie Manin/Sant’Ambrogio, oppure dal viale Piave dal largo Donatori del Sangue.

Ipsia-Terre e Liberta

 Informazioni dettagliate sul sito
www.ipsia.acli.it e http://www.terreliberta.org/terreliberta/

Corso-ImmagineBLOG-Iscrizioni2

https://docs.google.com/forms/d/1EbcVU0fIqfvQaw1wsDymcZ3I7Qt_0K7FQtVPk0AZxXU/viewform
Corso-ImmagineBLOG-Iscrizioni1
Gennaio 2014. Il Corso vuole essere una occasione di riflessione sulla cittadinanza attiva e responsabile, e sul suo concretizzarsi nell’impegno nel territorio, attraverso la politica o l’agire associativo. Vogliamo interrogarci insieme sul contesto sociale come luogo in cui si esercita il desiderio di realizzazione di ciascuno: hanno ancora senso la collaborazione e la ricerca del bene comune come valori per orientare l’azione individuale?
Scarica il pieghevole: FRONTE RETRO

Volantino-A4-1

Mercoledì 27 novembre 2013 alle 21.00 all’Oratorio S. Giorgio di Limbiate, in via Mazzini 2, una serata di restituzione di esperienze di viaggio e volontariato in diverse parti del mondo.

“Istantanee di viaggio.
Racconti e esperienze di una estate fuori dal comune”

Una serata insieme per raccontare, condividere, confrontarsi, aprire uno spiraglio su un mondo che ci è sempre più vicino.
Intervengono:
Luana Privitera, in Amazzonia con Terre e Libertà (IPSIA)
Serena Campaci, in Burundi con Vispe
Carlo Raso, in Rwanda con Variopinto
A chiudere un rinfresco offerto dal Circolo Acli di Limbiate.
La serata è organizzata dal Circolo Acli di Limbiate, in collaborazione con Variopinto, Amici di Rino, Vispe, Comune di Limbiate.

doposcuola

AttivaMente Comunità: Progetto di doposcuola

Ottobre 2013. I Circoli ACLI di Limbiate e Solaro hanno contribuito a finanziare il progetto di doposcuola presentato dalla Parrocchia Madonna del Carmine di Solaro attraverso il “bando 2013 Oratori in rete”. Il progetto denominato “Attiva-mente Comunità”, del valore di 46.000,00 €, è stato approvato dalla Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus da cui ha ricevuto un contributo di 11.400,00 € finalizzato alla formazione, all’addestramento e alla socializzazione.
Il progetto si rivolge ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado “A. Gramsci” di Limbiate e “L. Pirandello” di Solaro, accompagnati per alcune ore settimanali pomeridiane da ottobre 2013 a giugno 2014. Attraverso la proposta di un supporto scolastico, si opera su diversi livelli: lo svolgimento dei compiti, lo sviluppo dell’autostima e di motivazione all’apprendimento, l’acquisizione di un metodo di studio.
Il bando prevede che ci sia un contributo di 1710,00 € raccolto sul territorio in cui verrà realizzato il progetto, e qui sono entrati in gioco i Circoli ACLI di Solaro e Limbiate, che hanno donato ciascuno la cifra di 427,50 €, mentre i restanti 855 € sono stati messi a disposizione da un’azienda di Ceriano Laghetto.

logo TL_11
Settembre 2013. Finalmente visibili online le foto, i video e le testimonianze dei volontari che hanno partecipato quest’estate al progetto di Terre e Libertà.
Emozioni e riflessioni delle persone che rendono possibile questo progetto, da guardare e leggere, magari per chiedersi “e se l’anno prossimo provassi anch’io?…”
Ricordiamo che prossimamente il circolo Acli organizzerà un incontro pubblico con Luana Privitera, volontaria di Limbiate che ha partecipato al progetto nel campo in Amazzonia. In attesa della serata, potete vedere il video di com’è andata quest’estate!

ServizioCivile-OK

8 Ottobre 2013. Serata da non perdere rivolta in particolare ai giovani interessati a conoscere il Servizio Civile nazionale e internazionale di ACLI, IPSIA e CARITAS.
Iniziativa organizzata da: Associazione AnimaMente, Circoli ACLI di Limbiate e Solaro, Oratorio S. Giorgio, Caritas Ambrosiana.
Per maggiori informazioni consulta i seguenti siti:
www.acliserviziocivile.org
www.ipsia-acli.it
www.caritasambrosiana.it

Il_bene_comune_ha_bisogno_di_te_WEB-1

Ottobre 2013. Sono aperte le iscrizioni al corso socio-politico “il bene comune ha bisogno di te”, che dovranno pervenire entro e non oltre l’11 ottobre, via fax allo 02.780968 oppure via email a: formazione.acli@aclimilano.com.
Il corso itinerante, è gratuito, e partirà per coloro risiedono in provincia di Monza e Brianza, il 17 ottobre, ed è rivolto principalmente ai giovani tra i 25 e i 35 anni.
Per informazioni consultare il bloghttp://ilbenecomunehabisognodite.blogspot.it

Vol Spazio ai giovani

Febbraio 2013
Bando per il finanziamento di proposte culturali da parte dei giovani

“SPAZIO AI GIOVANI”

 Per incoraggiare la partecipazione civica e sociale della fascia giovanile.
Per arricchire, attraverso le proposte finanziate, l’offerta culturale del territorio di Limbiate, dando voce a idee e esigenze che trovano minore spazio di espressione nei canali attuali.
Fondi a disposizione
La disponibilità di spesa complessiva del bando è di € 3.000,00. Ciascuna iniziativa potrà richiedere un finanziamento massimo di € 1000,00.
Cosa può essere finanziato
Possono essere finanziate iniziative culturali che abbiano una ricaduta pubblica sul territorio di Limbiate, quali eventi, mostre, conferenze, concerti, realizzazione di prodotti audiovisivi o multimediali, ecc.
Chi può presentare domanda
Possono presentare domanda singoli giovani di età compresa fra i 18 e 26 anni compiuti nell’anno solare corrente, o gruppi (formali o informali) di giovani in cui almeno il 75% dei componenti abbia il requisito di età sopra descritto, e in cui almeno metà dei componenti risiedano, lavorino o studino a Limbiate.
Scadenza
Le proposte dovranno essere presentate entro il 10 maggio 2013.
I documenti del bando, compreso il formulario di presentazione della domanda di contributo, sono reperibili  alla pagina dedicata del sito delle ACLI di Milano oppure e possono essere richiesti all’indirizzo e-mail del Circolo ACLI Limbiate: aclilimbiate@aclimilano.com.
Contatti per informazioni
Mail circolo ACLI: aclilimbiate@aclimilano.com
Presidente Circolo: Carlo Ghezzi cell. 347 8243006
Referente progetto: Luca Piazzi cell. 320 6422597 (ore pasti e serali) – luca.piazzi@acli.it
Progetti idonei e finanziati
“LimbiArt against the wall” (proponente: Ilaria Perrone)
Punteggio: 46
Il progetto verrà realizzato entro il primo semestre 2013.

SMS_11_LR-1

Maggio 2013. E´ uscito il n°11 del giornalino rivolto alla fascia preadolescenti del Circolo Acli e della Pastorale Giovanile della città di Limbiate. Partendo dall’esperienza dell’Oratorio di S. Giorgio, la proposta vuole coinvolgere i ragazzi dei vari quartieri cittadini.

Scarica SMS n. 11

TERREeLIBERTA_limbiate
5 Marzo 2013. Presentazione dei Progetti di Terre e Libertà con i campi estivi internazionali di animazione, rivolti ai giovani dai 16 ai 30 anni.

IoNoCheNonMiAnnoio-BlogGennaio/Febbraio 2013. Grande successo per l’iniziativa che ha coinvolto per due serate i ragazzi di seconda e terza media della città. Il dott. Fulvio Bianchi, psicologo e psicoterapeuta, ha guidato i ragazzi, utilizzando delle slides, a scoprire come la CREATIVITA’ è presente in ciascuno; è solo necessario prenderne coscienza e stimolarla. E’ stata poi presentata LA SFIDA: progettare e costruire un oggetto che sia innovativo, bello e utile. Si sono creati poi piccoli gruppi di ragazzi seguiti dagli educatori delle 5 Parrocchie di Limbiate, che con un’attività di brainstorming li hanno guidati ad esprimersi con libertà e creatività, per far seguire la scelta dell’idea più originale da realizzare. La conclusione dei lavori e la loro presentazione è stata interessante: sono stati realizzati un binocolo che guida a “vedere” le cose belle e particolari della vita, un passpartout che apre tutte le porte per accogliere, un pallone sonoro e una bicicletta. Il dott. Bianchi ha concluso sottolineando come la creatività presente in ciascuno di noi è indispensabile e necessaria per le scelte di crescita e di vita, per non adattarsi e adeguarsi a scelte facili e comuni. Nelle attività i ragazzi e gli educatori si sono sentiti coinvolti e protagonisti e tutti hanno cercato di offrire il meglio di sè in modo speciale e creativo. DON’T BE NORMAL, BE

SMS-10
Gennaio 2013. E´ uscito il n°10 del giornalino rivolto alla fascia preadolescenti del Circolo Acli e della Pastorale Giovanile della città di Limbiate. Partendo dall’esperienza dell’Oratorio di S. Giorgio, la proposta vuole coinvolgere i ragazzi dei vari quartieri cittadini.

Scarica SMS n. 10

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...