Fondo Famiglia-Lavoro: resoconto attività

FondoFamiglia-Lavoro-Resoconto

In questi primi nove mesi del Fondo Famiglia-Lavoro – fase 2, i volontari della parrocchia, in collaborazione con la Caritas cittadina e il Circolo ACLI, hanno gestito il Fondo sul territorio di Limbiate. Alle famiglie bisognose di aiuto è stato chiesto, prima di rivolgersi al Centro di Ascolto “il Ponte” in via Filippo Meda per un colloquio interlocutorio e successivamente, se rientravano nei requisiti richiesti, gli è stato fissato un appuntamento per la compilazione della domanda, presso il Distretto di Limbiate, situato nella sede del Circolo ACLI in via Garibaldi 12. I colloqui sono finalizzati alla conoscenza dell’esperienza lavorativa e della situazione economica del nucleo familiare, per poter proporre un percorso il più possibile personalizzato di riavvicinamento al mondo del lavoro e/o di sostegno economico. Dei tre Distretti presenti nel decanato (Limbiate, Varedo e Paderno D.) nella fase 1 del Fondo, ora per la fase 2 è rimasto solo quello su Limbiate, che ha ripreso a lavorare con impegno per far fronte alle numerose richieste. In questi mesi sono pervenute alla Commissione decanale 48 domande, di cui 18 hanno ricevuto responso positivo e 10 negativo, mentre per le restanti 20 siamo in attesa di una risposta dalla Commissione diocesana. I contributi elargiti alle famiglie hanno variato da un minimo di 1200 euro a un massimo di 2400 euro a seconda del carico familiare, e sono stati assegnati a 8 cittadini italiani e a 10 cittadini stranieri, la maggioranza residenti nel quartiere Villaggio Giovi e a seguire nel quartiere Centro. Le 18 domande accolte sono state finalizzate alla “ricerca attiva del posto del lavoro accompagnata” (vedasi: 1. Percorsi di orientamento e formazione mirata). Dal mese di ottobre la Commissione decanale si ritrova presso l’abitazione del decano don Angelo Gornati a Limbiate, ed è costituita dal decano stesso, dal Presidente del Circolo ACLI Limbiate Carlo Ghezzi, e da un volontario della Caritas decanale. Gli interventi previsti dalla seconda fase del Fondo Famiglia Lavoro si rivolgono a persone che: 1) risultino prive di occupazione; 2) siano disoccupate di breve periodo (dal luglio 2011); 3) abbiano almeno un figlio a carico; 4) risiedano sul territorio della Diocesi di Milano. La cronistoria della gestione del Fondo a Limbiate è reperibili nella pagina Fondo Famiglia Lavoro Maggiori informazioni sul Fondo diocesano sono disponibili sul sito dedicato: http://www.chiesadimilano.it/cms/fondo-famiglia-lavoro-2012

Questa voce è stata pubblicata in Territorio e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...