Il circolo Acli e il Gruppo di Acquisto Solidale di Senago propongono un CICLO DI INCONTRI PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE, curati da Simone Campolo – tecnico di agricoltura biologica.
Gli incontri si terranno presso il circolo Acli di Senago
piazza Tricolore 3, a partire dalle ore 21
giovedì 6 febbraio 2014: Introduzione all’ agricoltura
Diversità tra ecosistema e agrosistema. L’antropizzazione degli ambienti naturali quali conseguenze porta?
I diversi cicli energetici della natura. L’agrosistema segue gli stessi cicli energetici della natura?
Biodiversità. Quanto la mano dell’uomo ha influito sulla biodiversità sul nostro pianeta? Quanto influisce sul modello di sviluppo dell’agricoltura moderna?
Impatto ambientale e sostenibilità delle produzioni. Quanto influisce il nostro stile di vita sul pianeta?
giovedì 13 febbraio 2014 : I diversi modi fare agricoltura (e zootecnia)
Agricoltura convenzionale – Agricoltura biologica – Agricoltura biodinamica
breve excursus storico per ciascuno dei tre modelli di fare agricoltura
punti cardine, struttura e diverse modalità di coltura
dove operano e a quale tipologia di mercato si rivolgono
ripercussioni ambientali, economiche, sociali e riflessi sulla sicurezza alimentare
Le nuove vie dell’agricoltura, l’agricoltura naturale, l’agricoltura del “non fare”
giovedì 20 febbraio 2014: Conoscere gli alimenti e le loro proprietà
Di cosa sono composti i prodotti agricoli?
Sicurezza alimentare, come combattiamo le frodi alimentari? Cosa contengono i nostri cibi di dannoso all’organismo umano?
Come interagisce il corpo con il cibo? Quanto ne serve e quali percentuali di nutrienti?
Quanto è diverso il cibo mangiato dai nostri nonni rispetto al nostro? Perché?
Semplici consigli per scegliere con bene i prodotti agricoli che comperiamo.
giovedì 27 febbraio: Come l’agricoltura influenza la societa’
Relazioni tra i prodotti agricoli, le loro proprietà, il mercato, le modalità di coltura e l’ambiente di produzione, con la società. Provando a capire come e in che modo l’agricoltura influenza la società e viceversa.
Riflessioni storiche sull’influenza tra società e agricoltura.
Il cibo nella nostra quotidianità.
Mangiare come atto ultimo di scelta politica